Grande successo per l’anteprima del “pizza chef” di Pistoia, Manuel Maiorano: la “Pesca di Prato croccante”. Una vera innovazione che si sussegue alle tante creazioni a cui ormai ci ha abituato, ma sempre con grande sorpresa.
Raffinata, golosa, scenografica: così si è presentata in anteprima alla stampa la nuova pizza dolce firmata da Manuel Maiorano, ispirata alla celebre Pesca di Prato del maestro pasticcere Paolo Sacchetti.
L’evento, tenutosi Martedì scorso ( 15 aprile) negli eleganti spazi de La Fenice Pizzeria Contemporanea di Pistoia, ha visto la partecipazione di giornalisti, critici gastronomici e professionisti del settore, tutti conquistati da una creazione che fonde arte pasticcera e visione contemporanea della pizza.
Come non esserlo, quando innovazione, fantasia e bontà trovano sintesi? In questo Maiorano è Maestro.
Alla presenza del maestro Paolo Sacchetti – figura simbolo della tradizione dolciaria toscana e tra i più stimati interpreti della pasticceria italiana – il giovane e talentuoso Maiorano ha svelato un dolce che è molto più di un dessert: è una dichiarazione d’amore per la cultura gastronomica del territorio.
«Conosco il valore di Manuel, e ho accettato di buon grado questo omaggio che fa alla Pesca, a me e alla città di Prato. Non nascondo che quando me l’ha presentato un anno fa ero un po’ scettico, ma mi sono davvero ricreduto dopo l’assaggio perché è un prodotto straordinario» – ha dichiarato Paolo Sacchetti.
La pizza dolce “Pesca di Prato”: un’idea di Manuel MaioranoIl tutto completato da una copertura di zucchero semolato che richiama la croccantezza tipica della Pesca originale. Un incontro sorprendente tra la morbidezza della pizza e la ricchezza della pasticceria, che conquista al primo assaggio.«La sinergia è un fattore fondamentale per la crescita di ogni professionista – ha dichiarato Manuel Maiorano –. Con questo progetto ho voluto omaggiare un maestro come Paolo Sacchetti, reinterpretando un classico con rispetto e creatività. È un dolce pensato nei minimi dettagli, capace di unire chi ama la mia pizza con chi apprezza la pasticceria d’autore».
L’anteprima si è trasformata in un piccolo evento culturale, dove il dialogo tra generazioni e linguaggi gastronomici ha dato vita a una creazione che potrebbe segnare un nuovo filone nella pizza dolce italiana, aprendo a sperimentazioni raffinate e radicate nella memoria collettiva.
La presentazione ufficiale del dolce è attesa per il prossimo 25 aprile, nell’ambito della rassegna “Toscana in Bocca”, uno degli appuntamenti enogastronomici più importanti della regione. In quell’occasione, il pubblico potrà finalmente scoprire e assaporare dal vivo questo piccolo capolavoro, destinato a lasciare il segno. Presente alla serata, infatti, Paolo Mati, (Gruppo di lavoro de La Toscana in Bocca, da sempre in prima linea per l’iniziativa che fa parte del circuito di Vetrina Toscana.Con questa proposta, Manuel Maiorano inaugura simbolicamente una nuova fase del suo percorso creativo, che vedrà l’introduzione di un menu dolce rinnovato, dove innovazione, radici culturali e qualità artigianale si fondono in un equilibrio armonico. Una visione che conferma la sua capacità di osare, emozionare e costruire ponti tra mondi solo apparentemente distanti.
Non finirà mai di sorprenderci!